“Ora, in una democrazia, l'organizzazione costituzionale non può ridursi alla figura di un semplice strumento tecnicamente più adeguato per il raggiungimento dei fini indicati nella prima parte della Costituzione.”
Un umanesimo costituzionale
Argomenti
raggiungimento , organizzazione , costituzione , democrazia , strumento , figura , semplice , parte , ora , prima , finiLeopoldo Elia 3
politico e giurista italiano 1925–2008Citazioni simili

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
Origine: Da Tra diritto e storia (1960-1980), A. Giuffrè, 1982, p. 93.

Origine: Intervista sul PCI, p. 23

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1974<sup>9</sup>, p. 106.
da Il sacerdote e la morte, Avvenire, 17 settembre 2008

“La Costituzione non ha e non può avere né un'ideologia né una filosofia di parte.”
Origine: Da Nilde Iotti, Sul divorzio, Discorsi parlamentari http://www.perlaretorica.it/wp-content/uploads/2013/04/Iotti-Sul-divorzio.pdf, Perlaretorica.it, 25 novembre 1969.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951