“Il ricordo è cioè l’idealità, ed esso è pero, così stando le cose, impegnativo e responsabile, del tutto diversamente dalla trascurata memoria. Il ricordo vuol mantenere a un uomo l’eterna continuità nella vita e garantirgli che la sua esistenza terrena rimanga uno tenore, d’un soffio solo e possa essere espressa in modo unitario.”

In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855

Citazioni simili

Honoré De Balzac photo

“La speranza è una memoria che desidera, il ricordo è una memoria che ha goduto. Quale bella esistenza nell'esistenza ci fa così il pensiero!”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Un principe della Bohème

Lucio Fulci photo
Carmelo Bene photo
Søren Kierkegaard photo
Haruki Murakami photo
Lucio Anneo Seneca photo

“L'essere contingente (mumkin) non può assolutamente fare a meno dell'Essere eterno (qadīm): L'esistenza di quello è l'Esistenza di questo. Quanto invece all'essenza e alla forma concreta dell'essere contingente, queste sono diverse dall'Essere eterno, poiché da esso sono distinte. Tuttavia, l'esistenza per la quale queste due cose [cioè il creato e l'Eterno] esistono è una sola, [differente solo nel fatto che] nell'Eterno è una Esistenza di per sé mentre nel creato dipende da un altro. Così l'Eterno esiste e, quanto all'esistenza, Egli è la Sua stella Essenza, mette il creato esiste e, quanto all'esistenza, è l'Essenza dell'Eterno; ma non è affatto vero che il creato sia puramente e semplicemente l'Essenza dell'Eterno, come è altrettanto errato credere che l'Eterno sia l'essenza stessa del creato; ognuno dei due è differente dall'altro, sia nell'essenza che negli attributi. Entrambi tuttavia coincidono nel fatto che sono la manifestazione di un'unica esistenza e nel fatto che per questa persistono. Comunque, questa esistenza unica all'Eterno viene da Se stesso mentre al creato viene dall'Eterno e non da se stesso; e ancora, l'esistenza unica nell'Eterno è un'esistenza assoluta (mutlaq), secondo un aspetto che non può essere più elevato, mentre nel creato è un'esistenza limitata (muqayyad), secondo un aspetto che si confà appunto al creato, aspetto inferiore al primo, di un'inferiorità che procede tutto dal lato del creato e non dell'Eterno.”

Abd al-Ghani al-Nabulsi (1641–1731) mistico (sufi)

Origine: Izutsu pag. XII

Ivan Sergeevič Turgenev photo
Samuel Beckett photo

“L'uomo di buona memoria nulla ricorda, perché nulla dimentica.”

Samuel Beckett (1906–1989) scrittore, drammaturgo e poeta irlandese

dal Proust

Arthur Schnitzler photo

“È così facile scrivere i propri ricordi, quando si ha una cattiva memoria.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Argomenti correlati