“L'antitesi tra l'eroe e il santo si innalzò davanti a me attraverso lui e il suo dramma. Egli era l'eroe santo, ribelle e martire a un tempo. Prometeo e Cristo, Dioniso e il Crocifisso. Egli era l'uomo compiuto. La gioventù vuole pregare e adorare. L'immagine di Nietzsche fu sempre sopra il mio letto, un ritratto del tempo della demenza, colla tragica fronte oscurata, lo sguardo del martire, già lontano, affisato al nulla, all'infinito. Quel capo che cade in avanti che cos'ha in comune colla belva bionda, col Superuomo? È il figlio dell'uomo, tormentato, ferito. Ecce Homo. (da Educazione”
1920–1923), p. 93
La svolta
Argomenti
martirio , martire , eroe , santo , demenza , superuomo , antitesi , belva , tempo , crocifisso , biondo , ribelle , uomo , ritratto , dramma , tragico , educazione , ferito , capo , sguardo , letto , fronte , infinito , comune , cristo , figlio , immagine , gioventù , avanti , colla , nulla , lontanoKlaus Mann 15
scrittore tedesco 1906–1949Citazioni simili
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
Origine: Da Ti scrivo. Martiri e santi http://www.doppiozero.com/materiali/ppp/ti-scrivo-martiri-e-santi, DoppioZero.com, 29 novembre 2015.

“Non bisogna dimenticare che religioso non è più sinonimo di santo di quanto soldato lo è di eroe.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Oh, yes, I am very Shakespearean, a tragic hero with a tragic destiny and a country in a tragic situation. The French already have a play about me: The Terrible but Unfinished History of Norodom Sihanouk, King of Cambodia. It is very successful, like The King and I, only The King and I is a very happy story and my story is dark, very dark.
Citazioni tratte dalle interviste
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.