Origine: Nel 1911, citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, pp. 98-99; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3
“Buscaroli non è un "musicologo" professionista. È un vero storico, possiede quindi profondità e ampiezza di visione che all'altro manca quasi sempre; e ha una cultura generale, una conoscenza del mondo classico, una preparazione specialistica sull'arte figurativa e l'iconologia che pochi possono vantare. Eppure non lavora costruendo il "grande affresco", metodo che ti rende inevitabile il grande, talora il fatale, errore. Con pazienza rabbiosa rilegge le sterminate fonti.”
Origine: Da Uno scrittore «bastian contrario», ma baciato dal successo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/16/Uno_scrittore_bastian_contrario_baciato_co_9_040416036.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2004, p. 37.
Argomenti
affresco , musicologo , sterminato , ampiezza , preparazione , professionista , pazienza , classico , metodo , visione , storico , conoscenza , generale , errore , cultura , lavoro , lavorio , vero , arte , grande , mondo , profondità , altroPaolo Isotta 22
critico musicale e scrittore italiano 1950–2021Citazioni simili
introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
106
Massime, Riflessioni morali
“Il lavoro è qualcosa che rendiamo più grande e che in cambio ci rende più grandi.”
“Il genio non è altro che una grande attitudine alla pazienza.”