“[La traduzione in tedesco della Bibbia] Con quest'opera capitale, che è un'opera «religiosa» ed un'opera nazionale, Lutero dà alla lingua tedesca le sue credenziali e alla letteratura la sua Carta nazionale.”
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
Argomenti
nazionale , operaio , opera , barocca , rinascimento , riforma , capitale , capitolo , carta , tedesco , letteratura , lingua , secondo , religiosoJoseph-François Angelloz 5
1893–1978Citazioni simili

“[Gli ebrei sono la] principale fonte della malattia del corpo nazionale tedesco.”
Vol. I, p. 22
L'ebreo internazionale

Our national anthem is not the work of one or two composers, it is the work of our whole people, who wrote it with their own blood, blood which our people generously shed over the centuries.
Variante: Il nostro inno nazionale non è opera di uno o due compositori, è l'opera del nostro intero popolo, che lo ha scritto col suo proprio sangue, sangue che ha generosamente versato lungo i secoli.
nota n. 6 al testo, p. 174
L'oro del mondo

“Riesce a compiere un'opera soltanto chi valga più di quest'opera.”
14 agosto 1940
Il mestiere di vivere

“Stich è bravo, ma è Becker il vero capitale del tennis tedesco.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

Origine: Dalla rivista Athenaeum, all'amico Ludwig Tieck traduttore del Don Chisciotte; citato in La nascita del concetto moderno di traduzione, a cura di Gabriella Catalano e Fabio Scotto, Armando Editore, Roma 2001.