“Studiare la Via del Buddha è studiare se stessi. Studiare se stessi è dimenticare se stessi. E dimenticare se stessi è percepire se stessi come tutte le cose. Realizzare questo è lasciar cadere mente e corpo di se stessi e degli altri. Una volta che avete raggiunto questo stadio, sarete distaccati anche dall'illuminazione e la agirete ininterrottamente, senza pensare ad essa.”

—  Eihei Dōgen , libro Shōbōgenzō

Origine: Shōbōgenzō, p. 2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
illuminazione , stadio , mente , corpo , via , volta
Eihei Dōgen photo
Eihei Dōgen 15
monaco buddhista giapponese 1200–1253

Citazioni simili

Bodhidharma photo
Adriano Celentano photo
Kareem Abdul-Jabbar photo

“Devi essere capace di porti al centro, di lasciar andare tutte le tue emozioni… Non dimenticare mai che giochi con l'anima proprio quanto con il corpo.”

Kareem Abdul-Jabbar (1947) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Citazioni in lingua originale

Charles Darwin photo
Franco Battiato photo

“Ma quando ritorno in me, | sulla mia via, a leggere e studiare, | ascoltando i grandi del passato, | mi basta una sonata di Corelli | perché mi meravigli del Creato.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Inneres Auge, n. 1
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti

Gualtiero Marchesi photo

“Ho iniziato a studiare pianoforte, ma dopo tre anni la mia insegnante, che poi sarebbe diventata mia moglie Antonietta, mi ha detto: sei distratto. Volevo dedicarmi anima e corpo alla cucina.”

Gualtiero Marchesi (1930–2017) cuoco italiano

Origine: Dall'intervista di Eleonora Barbieri, Marchesi: "Odio i clienti ignoranti, la cucina non è per tutti" http://www.ilgiornale.it/news/politica/1068366.html, Il Giornale.it, 17 novembre 2014.

Claudio Ranieri photo
Haile Selassie photo
Paracelso photo

“Coloro che si limitano a studiare e a trattare gli effetti della malattia sono come persone che si immaginano di poter mandar via l'inverno spazzando la neve sulla soglia della loro porta. Non è la neve che causa l'inverno, ma l'inverno che causa la neve.”

Paracelso (1493–1541) medico, alchimista e astrologo svizzero

Origine: Citato in F. Hartmann, Il mondo magico di Paracelso, traduzione di M. Monti, Edizioni Mediterranee, Roma, 1982.

Argomenti correlati