“Voi e io […] abbiamo provato questa droga che si chiama approvazione, stima, successo, accettazione, popolarità. Una volta ingerita questa droga, la società può controllarci e diventiamo dei robot. […] «Come stai bene!». E il robot si gonfia d'orgoglio. Premi il tasto stima e il robot diventa dieci centimetri più alto. Premi il tasto critica e cade a terra. Controllo totale. […] Avendo ingerito questa droga avete perso la vostra capacità di amare. Sapete perché? Perché non potete più vedere liberamente nessun essere umano. Vi limitate a prendere in considerazione soltanto il fatto che essi vi accettano oppure vi rifiutano, vi approvano o vi disapprovano. […] Come potete amare chi nemmeno vedete? Volete liberarvi dalla droga? Dovete sottrarvi ai tentacoli di questo sistema. […] Quando riuscirete a fare questo, tutto resterà uguale, ma voi raggiungerete la libertà. Starete nel mondo, ma non apparterrete più al mondo. […] Volete amare gli altri? Morite per loro. Fate morire il vostro bisogno degli altri. Capite ciò che la vostra droga sta producendo in voi.”

Istruzioni di volo per aquile e polli

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Ottobre 2020. Storia

Citazioni simili

Pupo photo

“Ho provato tutto, tranne la droga, il fumo e l'omosessualità.”

Pupo (1955) cantautore, conduttore televisivo e doppiatore italiano
Fabio Volo photo

“Innamorarsi è una droga, amare è una medicina.”

Origine: Esco a fare due passi, p. 26

Murray Leinster photo
Giulio Giorello photo

“Sì, abbiamo un'anima. Ma è fatta di tanti piccoli robot.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Origine: Dal Corriere della sera, 1997; citato in Don Ross, Distributed cognition and the will: individual volition and social context http://books.google.com/books?id=DTvJxnfKs3YC&pg=PA95&lpg=PA95&dq=Giulio+Giorello+piccoli&source=bl&ots=ntO_bXdj2n&sig=ICIxP_EjS3XqfIfXQuLOAiX9F7I&hl=en&ei=qj3qSs7mPMHVlAf28_z_BA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAsQ6AEwAA#v=onepage&q=Giulio%20Giorello%20piccoli&f=false, 2007, p. 95.

Marcello Marchesi photo

“Ognuno ha la sua droga. La droga di Dante è l'Allegoria.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 19

Frank Zappa photo

“La droga non è cattiva. La droga è un composto chimico. Il problema è quando quelli che prendono droga la considerano una licenza per comportarsi come teste di cazzo.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

citato in The Real Frank Zappa Book

“Cosa dovrebbe regalarci il robot di Natale? La risposta è semplice: dovrebbe regalarci un nemico […]. Come possiamo volerci bene tra noi se non abbiamo un nemico?”

Sebastiano Vassalli (1941–2015) scrittore italiano

Origine: Da Il robot di Natale e altri racconti, Interlinea, 2006, p. 45. ISBN 8882125831

Argomenti correlati