“Singoli soggetti, dotati ciascuno di sensibilità, personalità, sentimenti, intelligenza. Ma noi, nostro malgrado, agli altri animali seguitiamo a fare perpetuo riferimento psicologico e morale, senza ammettere che non potremmo immaginare il mondo e noi stessi, se un giorno scomparissero. Gli animali ci sono indispensabili, finanche per compiacerci e credere che la nostra diversità ci condurrà in luoghi privilegiati. Essi abitano il nostro linguaggio di ogni giorno, le metafore più ricorrenti, in un perenne confronto di comodo.”
La pelle dell'orso
Argomenti
animale , giorno , tre-giorni , privilegiato , due-giorni , metafora , comodo , riferimento , immaginario , singolo , soggetto , linguaggio , intelligenza , confronto , sentimento , morale , mondo , diversità , personalità , sensibilità , fare , indispensabileMargherita D'Amico 14
scrittrice e giornalista italiana 1967Citazioni simili
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
Origine: Uomini e bestie, p. 88

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994