“Le donne partecipavano al rito cantando gli antichissimi inni latini, gli stessi che cantavano a volte anche durante il lavoro nelle fabbriche vincendo il fragore dei telai e traendone conforto: il 'Veni creator Spiritus', l' 'O sacrum convivium', e il 'Tantum ergo'. Qui, nella tranquillità della chiesa, coi raggi dell'ultimo sole ch'entravano ammansiti dalle finestre colorate, quegli inni conducevano indefinitamente indietro nel tempo: non certo ai padri del più lontano medio evo che li avevano composti (del tutto sconosciuti a chi cantava), ma alle generazioni pur scomparse delle nonne e degli altri vecchi, dalla cui voce questi inni erano stati uditi nei primi anni della vita. Erano i canti veramente duraturi, non stagionali del popolo, gli ultimi che il nostro popolo abbia avuto; riportavano al cuore di ciascuno, insieme a un'ondata confusa e struggente di memorie, il senso del tempo che passa e quello dell'eternità.”

Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Igino Giordani photo

“La Riforma protestante fu una rivolta individualistica in cui si disgregò la socialità composta dalla Chiesa nel Medio Evo.”

Igino Giordani (1894–1980) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XIII

Enrico Ruggeri photo

“Quegli occhi tuoi | cominceranno piano | a guardare indietro | un tempo già lontano.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Non finirà
Enrico VIII

Ennio Flaiano photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Alessandro Della Seta photo
Giovanni Keplero photo

“Io credo che questa proporzione geometrica sia servita al Creatore quando introdusse la creazione di somiglianza dalla somiglianza, che continua indefinitamente.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

dalla Lettera a Tanckius, 1608
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche. p. 190. ISBN 978-88-95299-27-3

Alfonso Bertoldi photo
Georges Bernanos photo

Argomenti correlati