All'origine della pretesa cristiana
“Come gli occhi aprendosi non possono non registrare colori e forme, così l'uomo come ragione, per ciò stesso che si mette in moto sollecitato dall'impatto con le cose, afferma l'esistenza di un perché ultimo, totalizzante; è un quid ignoto: il «Dio ignoto.»”
Origine: Il senso religioso, p. 159
Citazioni simili

“L'uomo afferma in Dio ciò che nega in se stesso.”
L'essenza del cristianesimo

“L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto.”
Pensieri di un biologo

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Attribuite

Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?