“Quando frequentando una casa, si vede un gatto con tutto l'aspetto d'un gatto, e che in tutto si comporta come gatto; ma invece a poco a poco si riconosce ch'è un bambino: un bambino non nato, che s'è travestito da gatto, e da quei tondi buchi degli occhi vi guarda con gli occhi del gatto. E si capisce che quei gemiti, quei sommessi miagolii, suonano come balbettate parole. Dall'innocente signora che siede con in grembo l'innocente gattino, a volte si distoglierebbe lo sguardo, come dall'assurdità inafferrabile quanto intollerabile d'uno di quei disegni del Grandville dove una placida papera o una lumaca madornale ha partorito e porge la poppa a un esserino con la testa di gatto.”
Origine: Da Corse al trotto e altre cose, Sansoni, Firenze, 1952, p. 554.
Argomenti
gatto , innocente , bambini , miagolio , lumaca , poppa , papero , travestito , gemito , sommesso , gattino , grembo , disegno , nato , sguardo , guardia , aspetto , signoria , signora , signore , parola , parola-chiave , casa , poco , testa , volte , assurditàEmilio Cecchi 16
critico letterario e critico d'arte italiano 1884–1966Citazioni simili

da Maledetto gatto, lato B, n. 3
Una donna per amico

“Non importa che sia un gatto bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto.”
Origine: Tradotto e citato in Simona Gallo Una lettura "bachtiniana" dell'opera critica di Gao Xingjian, LCM Journal, Vol. 3, 2016, N. 1, Verso nuove frontiere dell'eteroglossia..., p. 72 https://books.google.it/books?id=rM7RDAAAQBAJ&lpg=PA72.

Origine: Da Poesie inedite, Einaudi, Torino, 1996; citato in Valerio Pocar, Gli animali non umani, Laterza, Roma-Bari, 1998, epigrafe.

“Io dico gatto al gatto e briccone a Rolet.”
da Satire, I, 52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 531

“Il miglior esercizio per un gatto è un altro gatto.”
Origine: Da un testo scritto con Jo Loeb; citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 12. ISBN 8867210530

“In un incendio, tra un Rembrandt e un gatto, io salverei il gatto.”
Origine: Citato in Fernaldo Di Giammatteo, L'allusione e la tecnica: le inquietudini di un critico, a cura di Luca Pasquale, Cadmo, Fiesole, 2006, p. 180. ISBN 88-7923-346-7