“Mahāmati, quando tutte le false proiezioni che offuscano la vera coscienza cessano, cessano tutte le forme di coscienza sensoriale. Questo, Mahāmati, è quel che si intende per cessazione delle caratteristiche. […] Mahāmati, i seguaci di altri sentieri sostengono che quando ha fine la percezione di un mondo esterno, cessa anche la continuità della coscienza. Ma se cessasse la continuità della coscienza, avrebbe termine quella continuità senza inizio.”
Laṅkāvatārasūtra
Argomenti
coscienza , cessazione , proiezione , seguace , sentiero , percezione , caratteristica , esterno , inizio , termine , fine , mondo , continuitàGautama Buddha 83
monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fonda… -563–-483 a.C.Citazioni simili

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.

“L'onore è la coscienza esterna, e la coscienza l'onore interno.”
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 34

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.
Girl, Interrupted

“Meglio avere la coscienza dell'incerto che avere false certezze.”
da La DC nell'Italia che cambia, Laterza, 1984<sup>2</sup>, p. 8. ISBN 9788842024309
La DC nell'Italia che cambia