
“Il gusto è il genio del critico.”
dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.
“Il gusto è il genio del critico.”
“Ammetto di essere una spia, è una cosa disdicevole, ma qualcuno deve pur farlo …”
dialogo del personaggio John Barsad, la spia. (da Tale of two cities)
Origine: Da La crisi del romanticismo, Einaudi, 1969, p. 302.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
“[Theodore Roethke] Un "moderno trovatore", come lo definì un critico.”
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
“Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo.”
Origine: Vecchio amore, pp. 12-13