Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 29
“La dieta mediterranea è l'esatto contrario dell'atteggiamento consumistico della nostra società «fluente». È piuttosto una filosofia di vita e di comportamento alimentare e consiste sostanzialmente nel mangiare poco, parcamente, francescanamente, cercando soprattutto di abbandonare la innaturale condizione di animali onnivori (e quindi anche carnivori) a favore di un ritorno alla nostra antica storia antropologicamente vegetariana.”
Argomenti
carnivoro , dieta , alimentari , vegetariano , comportamento , favore , atteggiamento , ritorno , contrario , antico , condizione , filosofia , filosofo , animale , societa' , storia , vita , pocoUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili
“Sono sempre stato a favore della pura dieta vegetariana.”
p. 456
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 23
§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
“Sono vegetariano. Non sono carnivoro.”
Origine: Diari, p. 128
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 248. ISBN 978-88-7106-742-1