“Quei che nel mondo è Re, non è altri che un uomo, | e chi è mendicante e pitocco, non è altri che un uomo, | il danaroso e l'afflitto, non è altri che un uomo, | e chi mangia ogni grazia di Dio, non è altri che un uomo, | e chi va in cerca d'una crosta di pane, non è altri che un uomo! || Faraone, che si vantava, lui, d'essere Dio | e Sciaddâd', che s'era fatto un paradiso e n'era il Signore, | Nimrôd', che si faceva chiamare Dio avanti a tutti… | È cosa che tutti capiscono, a che parlarne di più: | quando tutto fu finito, chi erano? Null'altro che uomo! || […] || Dai nobili ai plebei, dal Principe fino al Ministro | tutti son uomini, onorati o meschini. | Qui uomo è il Maestro, uomo è il discepolo suo, | e quello che è buono lo chiamano uomo, o Nazîr, | e quello che fra tutti è malvagio uomo, infine, è anche lui.”

in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Cesare Pavese photo

“Perché questo è l'ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell'uomo – di noi e degli altri.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

da Ritorno all'uomo; p. 198
La letteratura americana
Origine: Articolo pubblicato su L'Unità di Torino, 20 maggio 1945.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“L'uomo è un dio per gli altri uomini, qualora conosca il proprio dovere.”

Cecilio Stazio (-230–-168 a.C.) commediografo romano

1996
Homo homini deus est, si suum officium sciat.

Oreste Benzi photo

“Fino a che l'uomo non è in Dio, necessariamente è prigioniero di se stesso. Se non siamo in Dio, ricadrò in me; e gli altri sono come me.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Il volto di Dio nel quotidiano

Enzo Bianchi photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Piero Viotto photo
Gabriele d'Annunzio photo

“L'uomo a cui è dato soffrire più degli altri, è degno di soffrire più degli altri.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

da L'innocente, Mondadori

Argomenti correlati