“Non ho nostalgia della nostra infanzia, è piena di violenza. Ci succedeva di tutto, in casa e fuori, ma non ricordo di aver mai pensato che la vita che c'era capitata fosse particolarmente brutta. La vita era così e basta, crescevamo con l'obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendessero difficile a noi.”

volume primo
L'amica geniale
Variante: Non ho nostalgia della nostra infanzia, è piena di violenza. Ci succedeva di tutto, in casa e fuori, ma non ricordo di aver mai pensato che la vita che c'era capitata fosse particolarmente brutta. La vita era così è basta, crescevamo con l'obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendessero difficile a noi.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Aprile 2022. Storia
Elena Ferrante photo
Elena Ferrante 105
pseudonimo di una scrittrice 1943

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Chi ha carattere rende la vita difficile agli altri non meno che a se stesso.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Luigi Nono photo

“È molto difficile nel silenzio ascoltare gli altri… Quando si ascolta si cerca spesso di ritrovare se stesso negli altri. E questa è una violenza del tutto conservatrice.”

Luigi Nono (1924–1990) compositore italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007.

Carlo Mazzoni photo
Jeanette Winterson photo
Wim Wenders photo
Fabri Fibra photo
Octavio Paz photo
Albert Camus photo

“C'è la bellezza e ci sono gli umiliati. Per difficile che sia l'impresa, vorrei non essere mai infedele né all'una né agli altri.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Saggi letterari

Argomenti correlati