“Oblio (s. m.). Il cimitero della fama, dove si raffreddano tristemente le più accese speranze. Qui gli autori più ambiziosi incontrano la loro opera senza alcun orgoglio e si ritrovano a faccia a faccia con i colleghi di maggior successo senza provarne invidia alcuna. Un dormitorio sprovvisto di sveglia.”

1988, p. 127
Dizionario del diavolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914

Citazioni simili

Florentino Pérez photo

“La notizia si è dissolta nei vicoli | senza che il suo eco si diffondesse | e si è rifugiata nell'oblio di alcune fosse | la luna ha pianto questa tragedia.”

Nazik al-Mala'ika (1922–2007) poetessa irachena

da Orazione funebre per una donna insignificante, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie

Ambrose Bierce photo

“Patriottismo (s. m.). Combustibile di poco prezzo utilizzato da chiunque sia sufficientemente ambizioso da voler dare lustro al suo nome.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, pp. 135-136
Dizionario del diavolo

Paul Auster photo

“Ho capito che i libri non sono mai finiti, che è possibile per alcune storie continuare a scriversi senza il loro autore.”

Paul Auster (1947) scrittore, saggista e poeta statunitense

Origine: Il taccuino rosso, p. 62

Bruce Catton photo

“Il baseball è, senza alcun dubbio, il maggiore argomento di conversazione mai inventato in America.”

Bruce Catton (1899–1978) giornalista e storico statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.

Giovanni Boccaccio photo
Thomas Laughlin photo
Gustave Moreau photo

“Prega il cielo di non avere successo, almeno il più a lungo possibile. Solo così potrai esprimerti completamente, e senza alcuna restrizione.”

Gustave Moreau (1826–1898) pittore francese

Origine: Citato in uno scritto di Georges Rouault; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 170. ISBN 88-424-9679-0

Erasmo da Rotterdam photo
Bernard de Mandeville photo

Argomenti correlati