“[Sullo Spaccio de la bestia trionfante] Così questo libro, il quale, per trecento anni, molti letterati italiani sentenziarono scellerato e infame, è uno dei pochissimi della nostra letteratura che s'inspiri ad un alto sentimento di religione, di verità e di giustizia.”

—  David Levi

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
David Levi photo
David Levi 3
poeta, patriota e politico italiano 1816–1898

Citazioni simili

Giordano Bruno photo

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Scipione Maffei

Scipione Maffei photo

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”

Scipione Maffei (1675–1755) storico e drammaturgo italiano

Origine: Da Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornal de' Letterati d'Italia, Verona, 1738; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 91. ISBN 88-17-12104-5

Giuseppe Berto photo

“"Guareschi? Non esiste" affermano i letterati italiani, ma per uno storico della letteratura, Guareschi, che ha milioni di lettori in tutto il mondo, ha la sua importanza: così pensa Heiney.”

Giuseppe Berto (1914–1978) scrittore italiano

da Un Addio alle armi non l'avevo proprio letto, L'Europa Letteraria, marzo-aprile 1965

John Toland photo

“Sono pochissimi quegli artisti che sappiano destare negli spettatori il sentimento della verità; colpa dei metodi d'istruzione.”

Giuseppe Bianchetti (1791–1872) letterato e politico italiano

Dello scrittore italiano discorsi nove

“Tanta letteratura critica somiglia oggi ai verbali d'una setta, scritta da letterati per altri letterati.”

Paolo Milano (1904–1988) critico letterario e giornalista italiano

da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960

Caparezza photo

“Lui, trecento lettere, letteratura fine, | tu, centosessanta caratteri, due faccine, fine.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Mica Van Gogh, n. 3
Museica

Argomenti correlati