“E poiché era tornato da poco dall'America, mi raccontava di quei cimiteri e di quelle imbalsamazioni di laggiù, fatte per nascondere la morte […] Qui, in questa terra antica, è tutto l'opposto. La morte è la morte, e perché è morte conserva in sé piena l'immagine della vita. Ci sono anche in altre parti d'Italia, anche a Roma, cimiteri di questo genere, ma qui, in Sicilia, questa familiarità con i morti, questa loro presenza, sembra naturale e non desta terrore.”

—  Carlo Levi

Origine: Le parole sono pietre, pp. 60-61

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Levi photo
Carlo Levi 59
scrittore e pittore italiano 1902–1975

Citazioni simili

Jules Renard photo

“I contadini guardano troppo il cimitero e non abbastanza la morte.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

1 agosto 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910

Giuseppe Garibaldi photo
Emil Cioran photo
Alda Merini photo

“La morte, la conoscenza della morte, la familiarità con la morte, avevano potuto rendere i suoi occhi così freddi.”

Richard S. Prather (1921–2007) scrittore statunitense

Origine: Non passa più, p. 22

Francesco De Gregori photo

“Se avessi potuto scegliere tra la vita e la morte, | tra la vita e la morte avrei scelto l'America.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Bufalo Bill, n. 1
Bufalo Bill

Anacleto Verrecchia photo

“I morti a quelli che passano dinanzi al cimitero: "Dove correte, sciagurati, se la meta è qui?"”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

“Vorrei andare a Limbiate al vecchio cimitero. La morte mi consola sempre. Credo in Dio e sento la sua pace.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Anima

Anacleto Verrecchia photo

Argomenti correlati