Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
“[Pitagora] era pieno di quello spirito delicato d'innocente curiosità propria de' veri naturalisti, e di quel ragionevole desiderio di conservare più che è possibile tutt'i corpi organici che servono se non altro di giocondo e virtuoso spettacolo, e si conosce in lui un sentimento di provida umanità opposto a quel genio puerile inquieto e divastatore, che in molti si osserva di disfare per le loro voglie benché leggiere qualunque bella ed utile opera della natura.”
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Argomenti
naturalista , virtuoso , organico , inquieto , innocente , opposto , utile , spettacolo , genio , pieno , sentimento , bella , desiderio , opera , operaio , spirito , voglia , natura , umanità , curiosità , proprio , possibile , altroAntonio Cocchi 17
medico, naturalista e scrittore italiano 1695–1758Citazioni simili
Evelyn Franceschi Marini
(1855–1920) storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana

Georg Wilhelm Friedrich Hegel
(1770–1831) filosofo tedesco
vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito