“[A Francesco Paolo Frontini] Tra gli artisti e compositori dell'Isola voi siete, se non il solo, uno dei pochissimi che comprendono la bellezza e la grazia delle melodie del popolo. Pur componendone di belle e di graziose, Voi sapete apprezzare queste vaghe e dolci reliquie d'un passato che non ebbe storia, e serbate a durevole monumento, delle note piene di sentimento squisito e di candore verginale. Altri non penserà neppure a ringraziarvi dell'opera patriottica da voi compiuta; io Vi ammiro. Parole, sentite e quasi solenni.”

Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Pitrè photo
Giuseppe Pitrè 1
scrittore, letterato e antropologo italiano 1841–1916

Citazioni simili

Dwight David Eisenhower photo
Rayden photo
Edgar Degas photo

“Hokusai non è solo un artista fra altri nel mondo fluttuante, è un'isola, un continente, da solo un mondo.”

Edgar Degas (1834–1917) pittore e scultore francese

Hokusai n'est pas seulement un artiste parmi d'autres dans le monde flottant, c'est une île, un continent, un monde a lui seul.
Origine: Da Terrasse, Dégas à travers ses mots, p. 42; citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone, Einaudi, Torino, 2002, p. 130. ISBN 8806161288

Francesco Pastura photo

“Sulla figura e l'opera di Luca Rastello si dovrà tornare spesso, nei prossimi tempi, perché sono tra le più belle e più esemplari tra quelle che hanno agito in questi anni e hanno cercato di investigarne le tensioni, gli interessi, le brutture e disgrazie e le pochissime grazie […].”

Goffredo Fofi (1937) saggista, attivista e giornalista italiano

Origine: Da La voce libera di Luca Rastello http://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2015/07/07/luca-rastello-ricordo, Internazionale.it, 7 luglio 2015.

Emil Cioran photo
John Keats photo

“Dolci le melodie sono ad udire, | Ma queste, che non odo, son più dolci;”

John Keats (1795–1821) poeta inglese

1982

“Sono pochissimi quegli artisti che sappiano destare negli spettatori il sentimento della verità; colpa dei metodi d'istruzione.”

Giuseppe Bianchetti (1791–1872) letterato e politico italiano

Dello scrittore italiano discorsi nove

Argomenti correlati