“In uno zoo un estraneo non può mai incontrare lo sguardo di un animale. Lo sguardo dell'animale ha tutt'al più un guizzo e poi passa oltre. Gli animali guardano lateralmente. Guardano ciecamente al di là. Scrutano meccanicamente. […] Quello sguardo tra l'animale e l'uomo, che deve aver svolto un ruolo importante nello sviluppo della società umana, e con cui, in ogni caso, gli uomini hanno sempre vissuto fino a poco meno di un secolo fa, è ormai estinto.”

—  John Berger

Perché guardare gli animali?
Sul guardare
Origine: Citato in J. M. Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 45. ISBN 88-459-1556-5

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Berger photo
John Berger 12
critico d'arte, scrittore e pittore inglese 1926–2017

Citazioni simili

John Polidori photo
Alessandro Baricco photo
John Berger photo
Francesco De Gregori photo

“Figlio senza domani, | con questo sguardo di animale in fuga | e queste lacrime sul bagnasciuga | che non ne vogliono sapere.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da L'abbigliamento di un fuochista, n. 4
Titanic

Francis Jammes photo

“Nello sguardo delle bestie è racchiusa una luce profonda che ispira una tale simpatia che l'anima si apre, come un ospizio, a tutti i dolori animali.”

Francis Jammes (1868–1938) poeta francese

Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

Charlie Chaplin photo
Arthur Schopenhauer photo
Konrad Lorenz photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“L'uomo può essere definito un animale che fa dei dogmi.”

Origine: Eretici, p. 224 cap. XX

Argomenti correlati