“Se ancora due uomini incontrandosi si inchinano l'uno all'altro, la civiltà è salva.”

Origine: Citato in Alessandro Spina, Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Morcelliana, Brescia, 2002, p. 81. ISBN 8837218885. Nel testo: "Passeggiavamo un giorno, sul tramonto, nella pace dell'Aventino. Mi rievocava una funzione religiosa cui aveva assistito in un monastero lì accanto, celebrata da due vescovi. I quali, in un luogo della funzione, si inchinano l'uno all'altro. «Ecco» annunciò, «se ancora due uomini incontrandosi si inchinano l'uno all'altro, la civiltà è salva»."

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
salva , uomini , ancora , due-giorni , civiltà , altro
Cristina Campo photo
Cristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977

Citazioni simili

George Carlin photo
Khalil Gibran photo

“L'uomo è due uomini; l'uno è sveglio nel buio, l'altro è addormentato nella luce.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

William Ewart Gladstone photo

“Le risorse della civiltà non sono ancora esaurite.”

William Ewart Gladstone (1809–1898) politico (Primo Ministro)

Senza fonte

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Il matrimonio non è altro che una schiavitù travestita da civiltà.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 159.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 157

Pietro Grasso photo

“Ogni giorno vediamo imbarcazioni e gommoni improvvisati che trasportano uomini, donne e bambini, dentro ci sono storie e speranze che affondano. Se è vero, come dice il Talmud, che 'chi salva una vita salva il mondo intero', è vero anche il contrario: per ogni singola vita perduta muore la nostra umanità.”

Pietro Grasso (1945) magistrato e politico italiano

Origine: Citato in Ondata di barconi nel Canale di Sicilia, quasi 6000 in salvo. Nove morti http://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/10/03/news/migranti_soccorsi_sbarchi_canale_di_sicilia_immigrazione-149014919/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 3 ottobre 2016.

“La civiltà greca ci dichiara che nelle rappresentazioni artistiche altro è sentire altro è vedere. Vedere è peggio, è più impressionante.”

Remo Branca (1897–1988) incisore italiano

Il problema della censura come difesa della gioventù

Ippolito Nievo photo

“Le nazioni sono composizioni d’uomini; risorgono le nazioni quando risorge uno per uno a virtù ed a civiltà, a concordia di voleri la maggioranza degli uomini che le compongono.”

Ippolito Nievo (1831–1861) scrittore italiano

Origine: Da Due scritti politici, a cura di M. Gorra, Padova, Liviana, 1988, p.65.

Khalil Gibran photo

Argomenti correlati