“[Soltanto scrittore? ] Io vivo a Roma, ma spesso vado a Todi, dove mi occupo della campagna e dipingo. Ho già fatto varie mostre, e ritengo la pittura una liturgia necessaria per lo scrittore; attraverso un libro non "si vede tutto", in un quadro è invece "tutto" manifesto. Poi, naturalmente, scrivo: il mio ultimo libro La penna e la clessidra (ed. Volpe) è la testimonianza dell'angoscia intellettuale nel mondo contemporaneo, una sorta di diario pubblico.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Francesco Grisi photo
Francesco Grisi 53
scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927–1999

Citazioni simili

Vittorio Bersezio photo
Marcel Proust photo

“Questo principalmente distingue lo scrittore dalla maggioranza dei suoi amici; ch'egli preferisce abitualmente l'ultimo libro, e la maggioranza degli amici trova sempre migliore il libro precedente.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 252
Una Sicilia senza aranci

Amélie Nothomb photo
James Joyce photo

“Ritengo che i tre scrittori dell'Ottocento naturalmente dotati di maggior ingegno fossero d'Annunzio, Kipling, Tolstoi.”

James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese

Origine: Citato in L'arte di Gabriele d'Annunzio, Atti del convegno internazionale di studio, Venezia-Gardone Riviera-Pescara, 7-13 ottobre 1963, a cura di Emilio Mariano, Mondadori, Milano, 1968, p. 169.

Gilbert Keith Chesterton photo

“Si potrebbe compilare il peggior libro del mondo usando solamente passi scelti dei migliori scrittori esistiti.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.

Christine Angot photo
Philip Roth photo

“Quando si pubblica un libro, esso è il libro del mondo. È il mondo a editarlo.”

Philip Roth (1933–2018) scrittore statunitense

Origine: Da A Visit with Philip Roth, intervista con James Atlas, The New York Times Book Review, 2 settembre 1979.

Argomenti correlati