“[A Bella, parlando del pericolo che corre tenendo il bambino] «Allora dimmi a che cosa è servito, Bella! Che senso ha avuto amarti? Che senso ha avuto il tuo amore per lui? Pensi che quando morirai tutto tornerà a posto? Che senso avrà avuto tanto dolore, mio, tuo e suo!? Non che me ne importi, ma finirai per uccidere anche lui. E a quel punto la tua perversa storia d'amore a cosa sarà servita, Bella?»”

Jacob
Breaking Dawn

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
senso , bella , perversa , amore , cosa , importo , dolore , posto , punto , alloro , storia , tanto
Stephenie Meyer photo
Stephenie Meyer 135
scrittrice statunitense 1973

Citazioni simili

Giovanni Cotta photo

“Verona, chi ti vede e tosto non ti ama di irresistibile amore, questi, credo, non ama se stesso, è privo di ogni senso d'amore e detesta ogni cosa bella.”

Giovanni Cotta (1480–1510) scrittore e umanista italiano

da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi

Nizar Qabbani photo
Fabio Fazio photo
Angelo Branduardi photo
Franco Califano photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Si: quando Dio è servito per primo, tutta la nostra vita nel mondo può acquistare il senso di un servizio divino.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Chi è il cristiano?

Klemens von Metternich photo
Eros Ramazzotti photo

“Piu bella cosa non c'é, | più bella cosa di te, | unica come sei, | immensa quando vuoi, | grazie di esistere…”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Più bella cosa
Dove c'è musica

Andy Warhol photo

“La cosa più bella di Tokyo è McDonald's. La cosa più bella di Stoccolma è McDonald's. La cosa più bella di Firenze è McDonald's. A Pechino e a Mosca non c'è ancora niente di bello.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

citato in Laura Minestroni, L'alchimia della marca, FrancoAngeli, 2002, p. 232

Argomenti correlati