“Mi chiedevo come mai persone così simili possano farsi danni gravi, e persone apparentemente lontanissime, migliorarsi in modo così spettacolare; mi chiedevo se c'era una regola dietro tutto questo o solo il caso, se era un effetto permanente o temporaneo.”

—  Andrea De Carlo , libro Di noi tre

Di noi tre

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea De Carlo photo
Andrea De Carlo 63
scrittore italiano 1952

Citazioni simili

Jack London photo
Otto Von Bismarck photo

“[A chi gli chiedeva come si sarebbe comportato nel caso di uno sbarco degli inglesi nello Schleswig-Holstein] Li farò arrestare!”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

Origine: Citato in Fumagalli, p. 680.

John Banville photo
Danny Cannon photo
Mario Sconcerti photo

“[Su Gaetano Scirea] Feci da cronista i mondiali dell'82, ti chiedevi se fosse vero. Una persona incredibilmente squisita, era sempre un signore sia dentro il campo dove doveva anche intervenire duramente che fuori.”

Mario Sconcerti (1948) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Mario Sconcerti: "Poche squadre superiori alla Juve in Europa, deve provare a vincere la coppa" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=108618, Tuttojuve.com, 3 settembre 2012.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Come potevo sapere che lo stato versasse in simili condizioni? Quando chiedevo del denaro me ne veniva dato il doppio del richiesto!”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Joan Haslip, Maria Antonietta, p. 218.

Silvio Berlusconi photo

“Se c'è una persona che per indole, sensibilità, mentalità, formazione, cultura ed impegno politico, è lontanissima dalla mafia questa persona sono io.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Da Forza Italia al Pdl io ho fatto più di tutti contro la mafia" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/berlusconi-mafia/berlusconi-mafia.html, Repubblica.it, 29 novembre 2009.

Farah Pahlavi photo

“Certo, è angosciante, tutti questi movimenti di fanatici in nome della religione che fanno così tanti danni. Ci sono tanti iraniani che erano religiosi e che non vogliono più parlare di religione a causa di queste persone.”

Farah Pahlavi (1938) imperatrice consorte dell'Iran

Of course, it's worrisome, all these movements of fanatics in the name of religion doing so much harm. There are many Iranians who were religious and who don't want to talk about religion anymore because of these people.

Marco Malvaldi photo

Argomenti correlati