Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140
“Ammetto di aver svolto, sia anteriormente che posteriormente allo scoppio della guerra con l'Italia, in tutti i modi la più intensa propaganda per la causa d'Italia e per l'annessione a quest'ultima dei territori italiani dell'Austria; ammetto d'essermi arruolato come volontario nell'esercito italiano, di esservi stato nominato sottotenente e tenente, di aver combattuto contro l'Austria e d'essere stato fatto prigioniero con le armi alla mano. In particolare ammetto di avere scritto e dato alle stampe tutti gli articoli di giornale e gli opuscoli inseriti negli atti di questo tribunale al N. 13 ed esibitimi, come pure di aver tenuto i discorsi di propaganda ivi menzionati. Rilievo che ho agito perseguendo il mio ideale politico che consisteva nell'indipendenza delle province italiane dell'Austria e nella loro unione al Regno d'Italia.”
Origine: Dalla dichiarazione durante il processo; citato in Cesare Battisti, il "traditore" che morì 100 anni fa http://www.ilpost.it/2016/07/12/cesare-battisti-il-traditore-che-mori-100-anni-fa/, ilPost.it, 12 luglio 2016.
Argomenti
propaganda , italiano , opuscolo , sottotenente , tenente , annessione , rilievo , stato , volontario , scoppio , tribunale , svolta , combattuta , provincia , prigioniero , indipendenza , territorio , articolo , unione , tenuta , esercito , stampo , giornale , regno , ideale , discorso , causa , conferenza-stampa , particolare , scritta , dato , mano , guerra , politico , avere , fatto , essereCesare Battisti 1
patriota, giornalista e geografo italiano 1954Citazioni simili
“In fatto di umorismo non ammetto scherzi!”
Origine: Viaggio intorno al mio cranio, XXI
Origine: Da Storia della letteratura tedesca, vol III, Einaudi, Torino, 1971, p. 1469.
Origine: Citato in Marco Bonarrigo, Imitava Di Caprio, odia allenarsi. «Né clown né idolo: solo Peter Sagan» http://www.corriere.it/sport/17_aprile_02/ciclismo-imitava-caprio-odia-allenarsi-ne-clown-ne-idolo-solo-peter-sagan-08f0846a-1713-11e7-8391-fba9d6968946.shtml#, Corriere.it, 2 aprile 2017.
da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7