citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970
“È ancora da studiare la storia intima di Moretti fin'oggi reclutato sotto troppe e incostanti bandiere. Lo si è ingiustamente confinato nel limbo del crepuscolarismo e c'è voluto un Pancrazi perché quella deformante valutazione critica soccombesse; lo si è detto poeta della insufficienza della volontà, della non-resistenza al male: e ancora prima analista ed esperto chirurgo di anime, non so più se dostojewskiano o proustiano; e poi, col maturare dell'opera e la più varia struttura e configurazione dei personaggi, le tentazioni crebbero per un Moretti essenzialmente cristiano.”
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
Argomenti
moretto , confinato , limbo , configurazione , analista , insufficienza , ancora , valutazione , chirurgia , chirurgo , bandiera , tentazione , resistenza , esperto , struttura , intimo , poeta , critico , personaggio , cristiano , operaio , opera , detto , male , storia , volontà , prima , volutaEnrico Panunzio 2
scrittore e poeta italiano 1923–2015Citazioni simili
“Non credere poi tanto | al mio male, so ancora trafiggere | fino all'elsa.”
da Eloisa, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Citato in Dario Fo: "Cari giovani della Sicilia prendete esempio dal santogiullare" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/05/news/dario_fo_cari_giovani_della_sicilia_prendete_esempio_dal_santogiullare-95097128/, 5 settembre 2014.