da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.
“Ne' piccioli suggetti è gran fatica, | Ma qualunque gli esprime ornati, e chiari, | Non picciol frutto del su' ingegno coglie.”
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
Citazioni simili
“Dal sonno alla morte è un picciol varco.”
Gerusalemme Liberata (1581)
“Il compenso
M'illumino d'immenso
Per un picciol compenso.”
Maramao
“Ch' era al cor picciol fallo amaro morso.”
Gerusalemme Liberata (1581)
“O dignitosa coscïenza e netta, | come t'è picciol fallo amaro morso!”
III, 8-9
Variante: O dignitosa coscïenza, e netta,
come t'è picciol fallo amaro morso!
1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.
“Dall'aseno chiù grosso mpara de mangiare la paglia lo picciolo.”
Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti
“Tosto s'opprime chi di sonno è carco, | ché dal sonno a la morte è un picciol varco.”
IX, 18
Gerusalemme liberata