citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
“Il dispiegamento dei soggetti in tutte le direzioni, l'autonomia dei molti individui, la concorrenza che legittimava l'autonomia, servirono alla società per liberare la scienza e la tecnica dalle loro catene. Con la vittoria della tecnica, anzi col suo progresso, con il dominio degli uomini sulla natura, con la loro indipendenza, con la loro autonomia, ecco che l'autonomia regredisce, nega se stessa. Ciò che si sviluppa nell'era borghese trova il suo compimento nel mondo automatizzato. In quanto il soggetto si realizza, esso scompare.”
Origine: Da Taccuini 1950-1969, p.177.
Argomenti
autonomia , autonomo , soggetto , tecnico , concorrenza , compimento , indipendenza , realizzo , catena , domino , dominio , direzione , borghesia , borghese , progresso , sviluppo , individuo , vittoria , scienza , natura , societa' , uomini , stesso , mondoMax Horkheimer 20
filosofo tedesco 1895–1973Citazioni simili
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 24. ISBN 9788858015827
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 37. ISBN 9788858015827
dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986
“Ogni uomo è un'inconfondibile e autonomo microcosmo.”
Andate e insegnate
“Hofer fu un eroe della fede, ma anche della libertà e dell'autonomia.”
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 142
“Siamo tutti figli della Serenissima, fondata sull'idea della sua autonomia.”
citato in Prima il Veneto. Sito ufficiale di Luca Zaia http://www.lucazaia.it/it/index.php?s=storia
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 83