“Benevento è città di antica civiltà; custodisce monumenti unici, che ne sottolineano l'importanza, nel corso dei suoi millenni di vita, per la storia d'Italia, in epoca prima sannita, poi romana, quindi longobarda, e infine papale. Sono lieto di essere in questa Benevento, capoluogo di un "Mezzogiorno interno", a cui la definizione, che è stata già richiamata, dell'"osso del Mezzogiorno", contrapposto alla "polpa", non deve pesare: è la struttura ossea quella che regge l'organismo. Anzi: questa espressione rappresenta bene le forti virtù della gente sannita, onesta e generosa, che non a caso può vantare tra i suoi figli la grande personalità di San Pio da Pietrelcina.”
Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.
Argomenti
capoluogo , polpa , longobardo , sindaco , organismo , monumento , millennio , pio , provincia , definizione , militare , struttura , importanza , romano , onesto , civile , san , epoca , espressione , corso , ottobre , incontro , discorso , antico , caso , politico , gente , storia , bene , grande , vita , essere , civiltà , virtù , personalità , prima , cittàCarlo Azeglio Ciampi 24
10º Presidente della Repubblica Italiana 1920–2016Citazioni simili
da Atti parlamentari dello Senato, Volume 2, E. Botta, 1861, p. 526 http://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ&pg=PA526
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini

“Una delle più antiche e delle più gloriose città del Mezzogiorno.”

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10