“[Su Walt Whitman] Chi intende occuparsi di letteratura, non solo americana, non può dunque evitare di fare i conti, prima o poi con questo controverso scrittore.”

Origine: Dalla prefazione di Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009, p. 7. ISBN 88-514-0632-4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Spadaro photo
Antonio Spadaro 20
gesuita, scrittore e teologo italiano 1966

Citazioni simili

Ernest Hemingway photo
Roberto Benigni photo

“Walt Whitman era il mio poeta americano preferito: l'ho scoperto a 18 anni, l'età delle letture più importanti. Non faceva che parlare del Potomac. Ho sempre avuto la curiosità di vederlo questo grande fiume. L'immenso Potomac.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Citato in Benigni, un poeta a Washington http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/26/CT1PO_CT101.html, il Centro, 26 ottobre 2003, p. 28.

Ezra Pound photo
Wallace Stevens photo

“La poesia di Whitman fu nell'insieme uno dei tentativi più decisi e coerenti di conseguire l'arduo livello del pessimo e il meno arduo del risibile; che Whitman non ci sia riuscito è uno degli ilari misteri della letteratura.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002

Adriano Celentano photo

“Cambiano le mode, i discorsi e gli orizzonti, | ma è con noi che poi bisogna fare i conti.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Le stesse cose, n. 10
Esco di rado e parlo ancora meno

Eduard Shevardnadze photo
Fernanda Pivano photo
Domenico Rea photo

Argomenti correlati