“Quando la nonviolenza è introdotta dall'aggressore che si chiama fuori a metà della battaglia si rivela una mossa strategica. Quando la nonviolenza è predicata dai rappresentanti dello Stato, mentre lo Stato distribuisce un mucchio di violenza, quei richiami sono solo una truffa. Tutto questo non può significare che i disordini o la violenza siano "corretti" o "saggi", non più di quanto, almeno, lo sia un incendio in un bosco. La saggezza non è il punto. La mancanza di rispetto lo è. In questo caso, la mancanza di rispetto per una legge vuota e l'incapacità di mantenere l’ordine, cose che a loro volta mancano di rispetto alla comunità, di continuo.”
Argomenti
rispetto , mancanza , non-violenza , violenza , truffa , aggressore , mucchio , incendio , stato , mossa , rappresentante , richiamo , corretto , bosco , disordine , saggezza , battaglia , ordine , legge , caso , punto , comunità , metà , predicato , volta , incapacitàTa-Nehisi Coates 1
1975Citazioni simili

“La fede nell'amore è la nonviolenza allo stato puro.”
L'impegno dei cattolici per la pace

Variante: Violenza e nonviolenza non sono concetti che hanno una giustezza assoluta, tutto va valutato sulla base del contesto storico e delle condizioni. È una legge della storia.
Origine: Dall'intervista Elezioni politiche 2018, Rizzo: I fascisti in Parlamento? è colpa del PD https://it.blastingnews.com/politica/2018/02/elezioni-politiche-2018-rizzo-i-fascisti-in-parlamento-e-colpa-del-pd-002400319.html, Blastingnews, 28 febbraio 2018.

Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.