“Guai se rispondessimo al clericalismo con vecchie pulsioni anticlericali, rinunciando alla sfida del dialogo e della conoscenza reciproca, dell'analisi differenziata e dell'apertura di varchi da usare come feritoie per spingere oltre il nostro sguardo. Parliamo di mondi che non sono mummificati ma in movimento, di arcipelaghi di grandi culture e di grandi storie. Penso a come Gramsci irrise a un certo anticlericalismo risorgimentale, spingendo il mondo verso un confronto fondato sul senso delle proporzioni e sul rispetto profondo. Ispirarci a questo non significa assumere atteggiamenti ipocriti o di fuga dal dissenso, quando esso si manifesta. Ma la cosa peggiore è chiudere la discussione prima che cominci. Clericali e anticlericali, clericali e laicisti, sono tutte definizioni che servono a imbrigliare un dibattito che va liberato.”

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Cvetan Todorov photo
Bettino Craxi photo
Sergio Mattarella photo
Emil Cioran photo
William Joseph Levada photo

“Le questioni di spirito e fede impegnano tutte le grandi tradizioni religiose e devono essere affrontate con un'apertura al dialogo interreligioso.”

William Joseph Levada (1936–2019) arcivescovo cattolico e teologo statunitense

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

Jackson Pollock photo
Andrea Riccardi photo

“Nei varchi delle divisioni tra cristiani, si insinua il grande male della guerra.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall'editoriale Dialogo e pace, Famiglia Cristiana, 29 gennaio 2015; riportato in Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli" http://www.riccardiandrea.it/2015/01/dialogo-tra-cristiani-fattore-di-pace.html, Riccardiandrea.it.

Palmiro Togliatti photo
Erasmo da Rotterdam photo

“Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

da La puerpera

Barack Obama photo

“Il Pontefice [Benedetto XVI] gode del mio massimo rispetto personale, come figura che unisce una grande cultura a una grande sensibilità. L'opera che ha svolto per il dialogo fra le fedi è notevole.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2009
Origine: Citato in Marco Tosatti, Obama parla del Papa http://www.lastampa.it/2009/07/03/blogs/san-pietro-e-dintorni/obama-parla-del-papa-TUZ1o3nA7vOVfXr1gtO2JM/pagina.html, Lastampa.it, 3 luglio 2009.

Argomenti correlati