“[…] quando si tratta un argomento storico, la prima qualità che si richiede all'opera è la verità dell'imitazione; poiché, anche se non si esige (e sarebbe grave errore ridursi a questo) una copia servile, non si deve perdere mai di vista l'indole di siffatte composizioni. Né per questo si deve temere che al poeta manchi spazio per mostrare le sue forze; perché nelle opere d'arte anche quando esse si propongano l'imitazione della natura, è sempre necessario correggere e abbellire; è necessario soltanto aver gran cura di non lasciar la briglia sciolta alla fantasia, e di non consentirle di correre ciecamente. Nella storia, si può dire che non vi sia avvenimento importante e straordinario che non racchiuda nelle sue stesse viscere un tesoro di poesia, che il genio dell' deve saper rintracciare e mettere in evidenza; non v'è pezzo di marmo, diceva uno scrittore ingegnoso, che non racchiuda nel proprio seno una bella statua: non manca che un artista che sappia portarla alla luce.”
in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
Argomenti
imitazione , briglia , marmo , congiura , copia , indole , viscere , statua , manche , mancia , composizione , seno , evidenza , avvenimento , tesoro , pezzo , argomento , fantasia , genio , artista , poeta , spazio , storico , scrittore , cura , errore , poesia , tratto , bella , luce , sapere , operaio , opera , natura , verità , arte , storia , opere , prima , dire , grave , proprio , qualità , straordinario , vista , importanteFrancisco Martínez de la Rosa 3
poeta, drammaturgo e politico spagnolo 1787–1862Citazioni simili

“Tutta l'arte è imitazione della natura.”
65, 3

Origine: Da Modern Painters, 1843 – 1860; citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.

Origine: da Pour un nouveau roman, Minuit, Parigi, 1963

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799