Origine: Citato in Regionali, Crocetta: se divento presidente dico addio al sesso http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/20-agosto-2012/regionali-crocetta-se-diventopresidente-dico-addio-sesso-2111503524274.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 20 agosto 2012].
“Non credo che oggi siamo nelle stesse condizioni di quando partì l'operazione Vespri siciliani e non mi pare neanche che la Sicilia sia alla stessa stregua di altre regioni per numero di reati. Tra l'altro in queste regioni non mi pare che si invochi la presenza dell'Esercito per arginare la camorra o la ndrangheta, ma al contrario si cerca di trasmettere un segnale positivo per evitare di danneggiarsi. Noi, invece, trasmettiamo sempre un messaggio negativo. Ad esempio se qualcuno, in viaggio per Palermo in aereo, non ricorda che l'immagine della Sicilia è legata alla mafia, noi la evidenziamo subito già con il nome dell'aeroporto "Falcone e Borsellino"…”
citato ne la Repubblica – Palermo http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/18-ottobr/18-ottobr.html, 10 ottobre 2007
Argomenti
regione , repubblica , stregua , aeroporto , 'ndrangheta , camorra , aereo , segnale , operazione , siciliano , mafia , negativo , messaggio , esercito , presenza , viaggio , ottobre , numero , contrario , condizione , immagine , esempio , nome , ricordo , oggi , citata , stesso , credo , legato , cerca , altroGianfranco Micciché 3
politico italiano 1954Citazioni simili
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sicilia, Sgarbi si candida: "È un atto d'amore" http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2017/09/01/sicilia-sgarbi-candida-atto-amore_wowlk6ihZCSgwXOm3daExJ.html?refresh_ce, Adnkronos, 1 settembre 2017
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
“Anche quando pare di poche spanne, un viaggio può restare senza ritorno.”
Origine: Il barone rampante, p. 67
Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci