da Il pensiero di San Paolo nella lettera ai Romani
“Infine, perché i predicatori sappiano come devono predicare e gli ascoltatori chi devono ascoltare, termino con un esempio del nostro Regno e quasi dei nostri tempi. Predicavano a Coimbra due famosi predicatori, entrambi molto celebri per i loro scritti; non ne dico il nome perché devo differenziarli. Si accese una disputa fra alcuni dottori dell'Università su quale dei due fosse il predicatore più grande e poiché non c'è giudizio senza inclinazione, gli uni dicevano questo, gli altri quello. Ma un professore che fra essi aveva maggior autorità concluse in questo modo: «Fra due uomini così grandi non oso interporre giudizio; dirò solo una differenza che sperimento sempre: quando ascolto uno, esco dal sermone molto soddisfatto del predicatore; quando ascolto l'altro esco molto insoddisfatto di me.»Con questo ho concluso.”
Sermão da Sexagésima
Argomenti
predicatore , ascolto , giudizio , due-giorni , ascoltatore , sermone , disputa , inclinazione , grande , professore , dottore , regno , differenza , termine , esempio , maggiore , scritta , nome , uomini , modo , autorità , università , altroAntónio Vieira 8
gesuita, missionario e scrittore portoghese 1608–1697Citazioni simili
“I predicatori dicono: "Fai come dico, non come faccio."”
Preachers say, Do as I say, not as I do.
Origine: Da Table Talk, 1689, "Preaching".
“Si è fatto tardi; e il tempo | è buio di eternità. (Il giovane predicatore)”
Epitaffi scritti sull'aria
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314