“[Le scuole] […] torrebbero alla miseria ed alla ignoranza tante povere creature che in tutti i paesi del mondo, qualunque sia il loro grado di civiltà, sono condannate dall'egoismo del calcolo, e dalla cattiva amministrazione delle classi privilegiate e potenti, all'abbrutimento, alla prostituzione dell'anima e della materia.”

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; p. 206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Garibaldi photo
Giuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882

Citazioni simili

Albert Camus photo
Giuseppe Garibaldi photo
Antonin Artaud photo

“Ci sono degli idoli di abbrutimento che servono al gergo di propaganda. La propaganda è la prostituzione dell'azione e per me e per la gioventù, gli intellettuali che fanno letteratura di propaganda sono cadaveri perduti per la forza della loro propria azione.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

José Ortega Y Gasset photo
Carlo Luigi Morichini photo
Marc Augé photo
Nick Bollettieri photo

“Nel tennis come nel basket, l'America paga presunzione e ignoranza. Non ha capito che gli altri Paesi hanno studiato, si sono mossi e hanno migliorato. Magari partendo proprio dalle nostre esperienza, dalla nostra scuola.”

Nick Bollettieri (1931) allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Com' è caduto in basso il tennis «made in Usa» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/15/Com_caduto_basso_tennis_made_ga_10_0409155370.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2004.

Benito Mussolini photo

“Se le masse lavoratrici rimangono in uno stato di miseria e di abbrutimento, non v'è grandezza di popolo, né dentro, né oltre i confini della Patria.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919

Argomenti correlati