Origine: Dall' intervento https://web.archive.org/web/20101105123618/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/43-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-umberto-veronesi alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010.
“Singer è l'autore di Liberazione animale, il libro più importante degli ultimi decenni nel filone animalista. Impossibile prescinderne. Vi è esposta una riflessione densissima su tutte le implicazioni morali poste dalla pretesa umana di disporre della vita degli animali, pretesa che per Singer non ha alcun fondamento etico. Proprio Singer introduce nella discussione il concetto di "specismo", cioè l'idea che la specie umana sia "naturalmente" sovraordinata alle altre: potremmo dire che lo specismo è un'altra faccia del razzismo. La differenza è cioè utilizzata per giustificare la discriminazione, la quale trova la sua reale radice nei rapporti di forza, nella concreta relazione di potere. Liberazione animale, uscito nel 1975 e continuamente ristampato, ha segnato uno spartiacque, aprendo la stagione dell'animalismo contemporaneo, che oggi comprende un filone – l'antispecismo – che a Singer deve molto, ma che è andato ben oltre le sue concezioni utilitariste.”
Origine: Restiamo animali, pp. 44-45
Argomenti
filone , animale , pretesa , liberazione , animalista , implicazione , discriminazione , razzismo , esposto , decennio , concezione , riflessione , discussione , contemporaneo , fondamento , stagione , uscita , radice , relazione , autore , concetto , differenza , specie , rapporto , morale , libro , idea , forza , ultimo , potere , oggi , vita , andata , dire , proprio , impossibile , importanteLorenzo Guadagnucci 31
giornalista italiano 1963Citazioni simili
Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16
Origine: Da La Bella, la Bestia e l'Umano; citato in Guadagnucci, p. 172.
Origine: Da Utilitarismo, vegetarianesimo e diritti animali, p. 231.