“Le leggi, i legali, e tutto quello ch'è foro ha da servire per la felicità dell'uomo; se non si ottiene questo, tutto è degno di biasimo e tutto deve essere abolito e scacciato. Fino ad ora qui non si termina una difficoltà delle più chiare e facili. Non sarebbe un grandissimo abuso, un veleno detestabile, se inconveniente sì pernicioso [non] nascesse da un'empia idea resa già comune ne' magistrati intieri, doversi badare a sostenere ogni picciol comodo e utile di qualsivoglia particella della Curia, a costo della total distruzione di tutto il resto del corpo della Repubblica.”
da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.
Argomenti
curia , picciolo , foro , inconveniente , particella , biasimo , legale , abuso , veleno , costo , magistrato , resa , comodo , distruzione , degno , totale , utile , leggi , repubblica , resto , termine , felicità , comune , lettera , idea , corpo , uomo , essere , ora , difficoltàBartolomeo Intieri 1
agronomo italiano 1677–1757Citazioni simili
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.

Origine: Citata in "Il sesso pre partita? Porta solo vantaggi" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/02/news/schiavone_sesso_pre_partita-15681606/, la Repubblica, 2 maggio 2011
da Che lui mi dia [Basta um dia]
Mina con bignè