“Le leggi, i legali, e tutto quello ch'è foro ha da servire per la felicità dell'uomo; se non si ottiene questo, tutto è degno di biasimo e tutto deve essere abolito e scacciato. Fino ad ora qui non si termina una difficoltà delle più chiare e facili. Non sarebbe un grandissimo abuso, un veleno detestabile, se inconveniente sì pernicioso [non] nascesse da un'empia idea resa già comune ne' magistrati intieri, doversi badare a sostenere ogni picciol comodo e utile di qualsivoglia particella della Curia, a costo della total distruzione di tutto il resto del corpo della Repubblica.”

da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Eraclito photo
Stendhal photo
Umberto Saba photo

“Traspar di fuor ciò ch'è di dentro accolto, | quasi per chiaro vetro ardente lume; | e, quasi in breve e picciolo volume, | ciò che detta il pensier, scritto è nel volto.”

Giovan Leone Sempronio (1603–1646) scrittore e letterato italiano

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.

Giordano Bruno photo
Francesca Schiavone photo

“Dopo la vittoria di Parigi ritengo di poter sostenere meglio attenzioni e tensioni forti. Ora ho più sogni, uno di questi è proprio vincere in casa, al Foro Italico!”

Francesca Schiavone (1980) tennista italiana

Origine: Citata in "Il sesso pre partita? Porta solo vantaggi" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/02/news/schiavone_sesso_pre_partita-15681606/, la Repubblica, 2 maggio 2011

“Che lui, | che lui mi dia, sì, | un'ora per calmar | quest'ansia mia, | l'emorragia | ed il veleno | di quest'agonia.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che lui mi dia [Basta um dia]
Mina con bignè

“Ogni felicità se non è di tutti è rubata. Ogni felicità deve essere comunicata e condivisa o sfiorisce.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Il canto del pane

Daniel Pennac photo
Albert Camus photo

Argomenti correlati