
“Il frutto è cieco. Chi vede è l'albero.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
Origine: Da Gli attentati di Parigi e la Fallaci «Scusaci Oriana, avevi ragione» Il risarcimento postumo è online http://www.corriere.it/esteri/15_novembre_15/gli-attentati-parigi-fallaci-scusaci-oriana-avevi-ragione-risarcimento-postumo-online-e39a056c-8b6b-11e5-85af-d0c6808d051e.shtml, Corriere.it, 15 novembre 2015.
“Il frutto è cieco. Chi vede è l'albero.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260
Dune
“Non esiste profezia altrettanto avanzata, potente e consapevole, della profezia di Maometto.”
citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 323. ISBN 9788858019429
“[…] genere naturale di profezia.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
“È una certa profezia il volume delle tue bugie.”
da Il volume delle tue bugie, n. 3
Mondovisione
“Le Profezie si avvereranno. Il Drago è Risorto.”
Moiraine Damodred: capitolo 53
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Venti di profezia parlano di dei che avanzano.”
da Il vuoto
“Siamo i superstiti di turno di un massacro continuo.”
Origine: Il malloppo, p. 17