“Un certo Ecfanto di Siracusa affermava che non è possibile avere conoscenza certa delle cose che sono, e che egli diceva quello che gli pareva il vero. Gli elementi primi, onde hanno origine le cose sensibili, sono, diceva, indivisibili, e diversi tra loro per tre modi, per grandezza e per forma e per potenza: il loro numero è limitato, e lo spazio illimitato; i corpi sono mossi non dal loro peso o da urti, ma da una potenza divina che egli chiama anima e mente. Che il cosmo è dotato di mente, egli diceva, si può arguirlo dal fatto che, per la sua potenza divina, ha forma di sfera: centro del cosmo è la terra, che si muove intorno al suo asse in direzione d'oriente.”
Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.
Argomenti
potenza , cosmo , divino , mente , forma , asse , sfera , oriente , grandezza , direzione , peso , centro , elemento , origine , spazio , conoscenza , numero , centro-destra , centro-sinistra , terra-terra , tre-giorni , vero , terra , avere , fatto , anima , possibileIppolito di Roma 5
teologo e scrittore romano 170–235Citazioni simili
da L'iniziazione e l'adeptato femminile
Origine: Citato in Corradetti e Chiocchetti, p. 26.

“Ogni creazione è, all'origine, la lotta di una forma in potenza contro una forma imitata.”
da Psicologia dell'arte

Discorsi ascetici – prima collezione