“Di Ippolito Nievo non posso dir altro che a vederlo sì indovinava in lui un uomo superiore. Io l'ho amato appena lo ebbi veduto nella carrozza dell'Acerbi che era l'intendente della spedizione. Stavamo accampati al Pozzo di Renna, un giorno di pioggia. La carrozza era là in mezzo al campo; e, dal fondo di essa, quel giovane avvolto nel mantello guardava lontano nella gola dei monti per dove si aveva a passare volendo andare a Palermo. Lo riveggo sempre in quel momento, quando ripenso a lui. Aveva un occhio malinconico, qualcosa di diverso dagli altri uomini in tutta la persona. Io, fantasioso, allora immaginavo di lui che fosse chi sa quale straordinario essere, e non mi sbagliai.”

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Beppe Fenoglio photo
Antonio Vivaldi photo

“Per questo io vivo quasi sempre in casa, e non esco che in gondola o in carrozza, perché non posso camminare per male di petto ossia strettezza di petto.”

Antonio Vivaldi (1678–1741) compositore e violinista italiano esponente di spicco del tardo barocco veneziano

Origine: Al conte Bentivoglio d'Aragona, 16 novembre 1737.

Thomas Hardy photo

“Comunque è sempre una bella cosa essere imparentati con le carrozze anche se non ci si può salire.”

Thomas Hardy (1840–1928) poeta e scrittore britannico

Joan Durbeyfield: IV; 2010, p. 44
Tess dei d'Urberville

Vandana Shiva photo
Carlo Goldoni photo

“La gola è un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre quanto più l'uomo invecchia.”

Carlo Goldoni (1707–1794) drammaturgo italiano

da La bottega del caffè

Fabrizio De André photo
Alfred Hitchcock photo

“Anche se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.”

Alfred Hitchcock (1899–1980) regista britannico, considerato il "maestro del brivido"

citato in Portala al cinema, p. 146

Jules Renard photo

“Ritorno a Parigi. Parigi ha un odore di carrozze da piazza.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

19 luglio 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910

Argomenti correlati