“Bisognerà però che l'Italia cominci col persuadersi che v'è nel seno della nazione stessa un nemico più potente dell'Austria, ed è la nostra colossale ignoranza, sono le moltitudini analfabete, i burocrati macchina, i professori ignoranti, i politici bambini, i diplomatici impossibili, i generali incapaci, l'operaio inesperto, l'agricoltore patriarcale e la rettorica che ci rode le ossa. Non è il quadrilatero di Mantova e Verona che ha potuto arrestare il nostro cammino, ma è il quadrilatero di 17 milioni di analfabeti e di 5 milioni di Arcadi.”
precedentemente in Di chi è la colpa?, 1866
Lettere meridionali
Argomenti
analfabeta , milione , burocrate , agricoltore , colossal , diplomatico , moltitudine , seno , professore , incapace , ignoranza , macchina , potente , cammino , nazione , nemico , generale , operaio , bambini , opera , politico , stesso , impossibile , ossa , ignorantePasquale Villari 18
storico e politico italiano 1827–1917Citazioni simili

“È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.”
Origine: Citato in Herbert Fisher, Napoleone.

“La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.”
Del rinnovamento civile d'Italia

“Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante.”

Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie

30 marzo 1868; citato in Alessandro Guiccioli, Quintino Sella, I, officina tipografica Minelliana, 1887, p. 179 http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Quintino_Sella_1300027495/187
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846