“L'uom ch'è facondo, allievo d'un provetto | dottor, medita prima, indi favella. || Nulla dir d'impensato, e non crucciarti di tardiva parola, ove sia bella. || Meditato che avrai, parla, ma cessa, | cessa prima che alcun: Basta! ti dica. || Supera i bruti l'uom per la parola, | ma ti supera il bruto ove non giusta ti suoni sulle labbra essa parola.”

—  Saˁdi , libro Il roseto

da Scusa per la pochezza dell'omaggio reso al principe e motivo dell'aver scelto la vita solitaria, vol I, p. 33
Il roseto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano 1210–1291

Citazioni simili

Saˁdi photo
Francesco Berni photo

“Nessuno e piu ch' un uom, sia chi si vuole:
Ognun puo dire a suo modo parole.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

Saˁdi photo
Erich Fromm photo
Charles Baudelaire photo
Ludovico Ariosto photo

“Dal momento in cui l'uomo cessa di «risuonare» davanti al mondo, nel suo linguaggio s'insinua la malattia ed egli diventa vittima delle illusioni prodotte dalle parole.”

Marcel Detienne (1935–2019) storico e storico delle religioni belga

Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 6

“E userò le labbra | per accarezzarti, | mentre con le mani | proverò a parlarti. | Non sono parole, | non sono silenzi, | sono suoni intensi | da fermare il cuore…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Canterò per te
Uiallalla

Argomenti correlati