“Era un giovine alto, di trent'anni all'incirca, un vero tipo di venturiero, il ritratto animato d'uno di quegli Orsini, di quei Colonna, di quei Medici la cui vita fu una serie continua di battaglie, di saccheggi, di duelli, di prigionie. Si chiamava invece Ettore Carafa; nobilissimo nome fatto più illustre dall'indipendenza di chi lo portava, dal suo amore per la libertà e per la patria. Per le sue trame repubblicane aveva egli sofferto lunga carcerazione nel famoso Castel Sant'Elmo; indi fuggitone s'era ricoverato a Roma, e di là a Milano a formarvi a proprie spese una legione per liberar Napoli.”

cap. XV
Le confessioni di un italiano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ivan Graziani photo

“E se continuo a bere i miei liquori inquinati, è vero che quei giorni non li ho dimenticati.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

da Agnese

Edmond About photo

“Il matrimonio, nella vita, è come un duello nel mezzo di una battaglia.”

Edmond About (1828–1885) scrittore, giornalista e critico d'arte francese

Senza fonte

Gabriel García Márquez photo

“Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. «È vero,» le rispose lui «ma farai bene a non crederci.»”

Dell'amore e di altri demoni
Variante: Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. – È vero – le rispose lui – ma farai bene a non crederci.

Ettore Sottsass photo
Ippolito Nievo photo
Riccardo Mannerini photo

“Un cuore incatenato non chiede (più) la libertà, brama (solamente) una lunga prigionia del tuo respiro.”

Grazyna Miller (1957–2009) scrittrice polacca

Alibi di una farfalla

Frédéric Chopin photo
Francesco Alziator photo

“[Giovanni Proto Arca ha veramente preso coscienza del fatto che] nei Barbaricini sopravvive tutto quanto resta delle più antiche genti sarde e [che, ] se anche gli altri Sardi fossero stati animati dalla loro volontà di difendere l'indipendenza e dal loro spirito patrio, la storia dell'isola avrebbe avuto un altro corso.”

Francesco Alziator (1909–1977) antropologo e letterato italiano

da John Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVIII secolo, Torino, CELID, 1987, p. 146.
Origine: Citato in Isabella Zedda Macciò, La montagna tra scienza, mito e realtà sociale: IIl caso della Sardegna http://www.gisig.it/thmnet/libro-mare_files/15%20ZEDDA%2080-91.doc

Argomenti correlati