“[…] l'enigma del pathos vitale non poteva essere forzato in alcun altro modo se non attraverso una discesa nella profondità umana della miseria e nel dolore. Ma questo era necessario «perché – come scrisse Karl Kraus – in nessuno come in lui le strisce sanguinose lasciate dallo staffile dell'esperienza si sono trasformate in solchi aperti alla semina della poesia.»”
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.
Citazioni simili

“La nostra esperienza vitale resta l'esperienza di chi si rivela attraverso l'umile acquisto.”
Origine: La Divina Mimesis, p. 33


“Nel cuore di Gesù può essere trasformata ogni miseria.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 80
“Un proverbio è un cristallo di saggezza lasciato in fondo al crogiolo dell'esperienza umana.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

“La fede "corregge", in modo necessario e vitale, la tendenza dell'umanità al "relativismo."”

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

“Nessun maggior dolore
Che ricordarsi del tempo felice
Nella miseria.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno