“Il tempo è rotondo; ritorna in sé stesso. E gli orologi, che servono a indicarlo, dovrebbero pure essere rotondi. Lo furono infatti: dalla loro invenzione a ieri. L'uso, ultimamente invalso di dare agli orologi forma quadrata, triangolare, ottagonale, è uno dei tanti piccoli indizi dello smarrimento dei nostri giorni. Di mille e non più mille.”

—  Umberto Saba

51, p. 52
Scorciatoie e raccontini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2025. Storia
Umberto Saba photo
Umberto Saba 104
poeta italiano 1883–1957

Citazioni simili

Umberto Saba photo

“Gli orologi sono rotondi perché lo è anche il tempo.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

Origine: Dalla trasmissione L'attimo fuggente - Umberto Saba https://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-b0bf38af-3dc1-47e1-8f0b-45ff1ca956c3.html su Rai 5, episodio 7, 2017.

Ödön von Horváth photo
Marcello Marchesi photo

“Un portacenere a forma di orologio. Tempo e fumo passano.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 35

Jerry Spinelli photo
Ernst Jünger photo
Ignazio Silone photo

“Il mondo è rotondo. Chi parte, perde tempo.”

Origine: Una manciata di more, p. 63

Nicola Cusano photo

“Se l'immagine dell'orologio rappresenta il Sé dell'eternità, il movimento dell'orologio descrive una concatenazione. L'eternità racchiude e sviluppa la concatenazione, e il concetto di orologio, che l'eternità, racchiude e sviluppa perfettamente tutte le cose.”

Nicola Cusano (1401–1464) cardinale, teologo e filosofo tedesco

Origine: Da Visione di Dio; citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, 1992, p. 205. ISBN 978-88-339-0712-3

Ernst Jünger photo

Argomenti correlati