“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, vicini, per evitare, col calore reciproco, di rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono gli aculei l'uno dell'altro; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò ancora a stare insieme, si ripeté il precedente inconveniente; di modo che venivano sballottati fra due mali, finché non trovarono una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.”
da Parerga e Paralipomena, Boringhieri, Torino, 1963, pp. 1395-1396
Parerga e Frammenti postumi
Argomenti
reciproco , vicino , inconveniente , moderato , calore , caloria , inverno , precedente , distanza , giornata , posizione , freddo , compagno , compagnia , dolore , nuovo , insieme , miglioria , bisogno , modo , ancora , due-giorni , altroArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili

“I porcospini stanno bene vicini, ma non troppo.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e Paralipomena, II, 2, cap. 30, 396.
da Traité clinique et thérapeutique de l'hystérie, 1859
Origine: Citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 88-89.

13, pp. 311-313
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

da Legata a un granello di sabbia, lato A
Legata a un granello di sabbia/Ridi, ridi