“Quanti pensano al passato | e quanti pensano all'avvenire, | al presente non pensa nessuno: | perché? | Perché il presente | ci pensa da sé.”

da Vita dei tempi
Versi, Via delle cento stelle

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Aprile 2021. Storia
Argomenti
presente , avvenire , passato , vita
Aldo Palazzeschi photo
Aldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974

Citazioni simili

Francesco Algarotti photo

“L'uomo non pensa mai all'avvenire se non quando li dà noia il presente.”

Francesco Algarotti (1712–1764) scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano

Pensieri diversi

Johann Wolfgang von Goethe photo
Teresa di Lisieux photo

“Io non soffro che nell'istante. E perché si pensa al passato ed all'avvenire che ci si scoraggia e ci si dispera.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

19 agosto 1897

Guy de Maupassant photo

“Il passato mi attira, il presente mi atterrisce perché l'avvenire è la morte.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

da La chioma
Racconti fantastici

“Il pensiero è profezia e ricordo. La vita è avvenire e passato. La vita non è mai presente. Il presente non è mai.”

Antonio Delfini (1907–1963) scrittore, poeta e giornalista italiano

da Diari, 1927-1961, a cura di Giovanna Delfini e Natalia Ginzburg, Einaudi, 1982

Valentina Cortese photo
Antonio Pennacchi photo
Blaise Pascal photo

“Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati del passato e dell'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne il lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine; il passato e il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così, non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad esser felici, è inevitabile che non siamo mai tali.”

n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.

Paul Valéry photo
Daniele Luttazzi photo

“Avete presente le porte dei supermercati che scorrono se ti ci metti davanti? Be'… Gasparri pensa che sia una coincidenza!”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Argomenti correlati